https://www.venpred.com/

 

Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia

Libri vari / Saggistica

Autore: Pinker Steven

Editore: Mondadori

Collana: Saggi

Anno:

EAN/ISBN: 9788804626312

LIBRO disp in pochi giorni
42.75€
Prezzo iniziale 45.00€; Sconto 5 %
 
Il XX secolo, con lo spaventoso numero di vittime provocate da due guerre mondiali e vari genocidi, è stato definito "il secolo più violento della storia", e l'alba del nuovo millennio sembra prefigurare scenari non meno inquietanti. Eppure, anche se può sembrare incredibile, in passato la vita sul nostro pianeta è stata di gran lunga più violenta, e quella che stiamo vivendo è probabilmente "l'era più pacifica della storia della nostra specie". A sostenere questa tesi è Steven Pinker, il quale dimostra, statistiche alla mano, che il calo della violenza può essere addirittura quantificato. E le cifre che fornisce sono impressionanti. Le guerre tribali hanno causato, in rapporto alla popolazione mondiale del tempo, quasi il decuplo dei morti delle guerre e dei genocidi del Novecento. Il tasso di omicidi nell'Europa medievale era oltre trenta volte quello attuale. Schiavitù, torture, pene atroci ed esecuzioni capitali per futili motivi sono state per millenni ordinaria amministrazione, salvo poi essere bandite dagli ordinamenti giuridici di tutte le nazioni democratiche. Ma che cosa ha determinato questo declino della violenza? Secondo Pinker, tale processo è dovuto al trionfo dei "migliori angeli" della nostra natura (empatia, autocontrollo, moralità e ragione) sui nostri "demoni interiori" (predazione, vendetta, sadismo e ideologia), un trionfo reso possibile dalle istanze civilizzatrici su cui l'Occidente ha fondato la propria identità.
  • Formato
    2013, 898 p., ill., rilegato
  • EAN
    9788804626312
  • prezzo
    42.75€

Ti potrebbe interessare anche...

Richiesta di informazioni

@
 Utilizzo dei dati *