https://www.venpred.com/

 

Il razzismo spiegato a mia figlia. Con «1998-2018. Il razzismo è in buona salute». Nuova ediz.

Libri vari / Societa', Politica e Comunicazione

Autore: Tahar Ben Jelloun

Editore: La Nave Di Teseo

Collana: Le onde

Anno: 2018

EAN/ISBN: 9788893445481

LIBRO ordinabile su richiesta
12.35€
Prezzo iniziale 13.00€; Sconto 5 %
 

Un bambino è curioso. Fa molte domande e si aspetta risposte precise e convincenti. Non bariamo con le domande di un bambino.

Mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull’immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo. Abbiamo parlato molto. I bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo. Questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, è per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realtà. Per quanto riguarda gli adulti che lo leggeranno, spero che li aiuti a rispondere alle domande, più imbarazzanti di quanto pensano, dei propri figli.

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi.
Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde».
Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance Award.
Ha conseguito lauree honoris causa e premi in tutto il mondo, tra i quali il Premio Flaiano (1996), e il Premio Remarque (2011). Con il Premio Goncourt assegnatogli per La Nuit sacrée nel 1987, diventa lo scrittore francofono più conosciuto della Francia. Nel 2009 ha presieduto il Festival del Cinema di Roma. Nel 2011 Bompiani ha pubblicato La rivoluzione dei gelsomini. Il risveglio della dignità araba.
Einaudi ha pubblicato: Notte fatale, Creature di sabbia, Lo scrivano, Giorno di silenzio a Tangeri, Le pareti della solitudine, Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani (con Egi Volterrani), A occhi bassi, L'amicizia, Lo specchio delle falene, Il libro del buio, L'hamman, L'amicizia e l'ombra del tradimento, Mia madre, la mia bambina, L'ha ucciso lei, il volume di poesie Stelle velate, Marocco, romanzo. Per Bompiani esce nel 2015 È questo l'Islam che fa paura e per La nave di Teseo Il Matrimonio di piacere (2016). Per La Nave di Teseo Il razzismo spiegato a mia figlia (2018), La punizione (2018).
Fonti: archivio Festivaletteratura, archivio Einaudi



Voce della critica

La domanda che apre il libro è "Dimmi, babbo, cos'è il razzismo?". E tutto il dialogo si dipana intorno a questo tema. L'autore dichiara di avere scritto e riscritto più volte il testo, semplificandolo, adeguandolo alle capacità di comprensione di un ragazzino, il tutto per ottenere il risultato prefissatosi: far maturare la coscienza dei bambini e dei ragazzi impedendo l'evolversi di tensioni negative di tipo egoistico e meschino. Il razzismo infatti per Ben Jelloun nasce da un'educazione sbagliata, da una società che crea paura e rifiuto per il diverso, è segno di complessi di superiorità o di inferiorità (in fondo due facce della stessa medaglia), non esiste nel bambino piccolo, cioè non è un istinto naturale. Prima di tutto non esiste "la razza" per quanto riguarda gli uomini, esiste "il genere umano" composto da gruppi diversi e differenti. Le vere differenze fra gli uomini sono quelle socioculturali e così si può dire che "siamo più diversi per via dell'educazione che abbiamo avuto che per i nostri geni". Ogni essere umano è poi assolutamente unico e irripetibile, questo però non vuol dire che è migliore o peggiore di un altro: la differenza non indica qualità. Questa unicità dell'uomo fa sì che non si riesca nemmeno a ipotizzare la clonazione umana: oltre che pericoloso, sarebbe in realtà impossibile riprodurre esperienze, emozioni, sensazioni, la cui somma costruisce l'identità dell'individuo.
Storicamente, in età moderna, il razzismo ha trovato la sua espressione più significativa nel colonialismo. Lo spirito di dominio, la volontà di sfruttare le risorse di un popolo è ciò che ha guidato i paesi colonizzatori, anche se si sono autoproclamati "civilizzatori". Hanno depredato alcuni paesi di beni e di uomini, questo è successo ad esempio in Algeria, e per questo in Francia oggi vivono tanti algerini.
L'arma migliore per combattere il razzismo è la conoscenza, perché è dall'ignoranza che germoglia questo cattivo seme; inoltre è importante capire che è un sentimento che fa parte della natura umana e ci si deve agguerrire per respingerlo. "Si è sempre lo straniero di qualcuno", dice l'autore. Chiunque può essere respinto da un altro perché diverso nel colore della pelle, nelle idee che professa, nel culto religioso che pratica. "Non bisogna mai abbassare la guardia": bisogna stare attenti alle parole che si usano, a certi modi di dire, a certe generalizzazioni, bisogna poi anche agire o non-reagire, a seconda dei casi, comunque essere sempre dotati di autocontrollo perché il razzismo è una malattia contagiosa e pericolosa, forse la più grave per un essere umano.

«Ho avuto l'idea di scrivere questo testo il 22 febbraio 1997 quando sono andato con mia figlia alla manifestazione contro il progetto di legge Debré sull'ingresso e sul soggiorno degli stranieri in Francia. Mia figlia, che ha dieci anni, mi ha fatto molte domande. Voleva sapere perché si manifestava, cosa significavano certi slogan, se potesse servire a qualcosa sfilare per strada protestando, eccetera.
Fu così che si arrivò a parlare di razzismo. Ricordandomi le sue domande e le sue riflessioni, ho scritto queste pagine. Subito dopo le abbiamo rilette insieme. Ho dovuto riscriverle quasi daccapo. Ho dovuto cambiare le espressioni complicate e spiegare i concetti difficili. Una seconda lettura è stata fatta alla presenza di due sue amiche. Le loro reazioni sono state interessantissime. Ne ho tenuto conto nelle versioni che ho redatto dopo.
Questo testo è stato scritto almeno quindici volte. Per bisogno di chiarezza, di semplicità e di obiettività. Vorrei che fosse accessibile a tutti, anche se è soprattutto destinato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni. Ma potranno leggerlo anche i loro genitori.
Sono partito dal principio che la lotta contro il razzismo comincia con l'educazione. Si possono educare i ragazzi, non gli adulti. È per questa considerazione che quanto ho scritto è stato pensato con una preoccupazione pedagogica.»

  • Formato
    294 p., Brossura
  • EAN
    9788893445481
  • prezzo
    12.35€

Ti potrebbe interessare anche...

Richiesta di informazioni

@
 Utilizzo dei dati *